Corso ad indirizzo musicale
Il corso ad indirizzo musicale è stato attivato secondo le modalità previste dal D.M. 201 del 6 agosto 1999 (G.U. 06/10/99) e ha ricondotto a ordinamento l’insegnamento degli strumenti, riconoscendolo come “integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento dell’educazione musicale”. Dal 2011 la Scuola Secondaria di primo grado ha valorizzato ulteriormente l’offerta formativa dell’Istituto comprensivo “Carlo Gesualdo da Venosa”, introducendo il corso strumentale.
L’insegnamento dello strumento musicale si colloca all’interno di un progetto complessivo di formazione della persona, secondo i principi generali della scuola media e non va confuso con laboratori o attività musicali e strumentali di vario tipo.
I docenti di strumento si occupano di accompagnare l’alunno nella formazione e nella scoperta di sé e delle proprie potenzialità, per renderlo consapevole, partecipe e responsabile, attento ai valori della tradizione e della cultura musicale, inserito e integrato nella società attuale, in continua evoluzione.
Organizzazione del corso
Il corso di strumento musicale ha durata triennale, si svolge presso i due plessi della Scuola media di pomeriggio ed è gratuito. Vi si accede con richiesta dei genitori degli alunni interessati delle classi quinte della scuola primaria, compilando l’apposito modulo distribuito dalla segreteria della Scuola ed in seguito superando dei test attitudinali, che consistono in prove ritmiche, di intonazione e di ascolto. Dopo aver effettuato i test verrà pubblicata una graduatoria, a seguito della quale saranno convocati i genitori per l’accettazione dello strumento che diventa a tutti gli effetti curriculare ed obbligatorio.
Sotto la guida di docenti specializzati, gli alunni avranno l’opportunità di studiare in modo approfondito i seguenti strumenti: chitarra, percussioni, pianoforte e violino.
È importante ricordare che non è possibile cambiare la scelta dello strumento durante il triennio o ritirarsi dalla frequenza, salvo motivi di salute certificati. Tutte le assenze pomeridiane avranno la stessa valenza di quelle mattutine e dovranno essere giustificate dal genitore dell’alunno.
Il corso si articolerà in due ore di lezione pomeridiane: una individuale o a piccoli gruppi ed una collettiva di musica d’insieme e teoria musicale.
L’orario della lezione individuale sarà concordato con il docente, compatibilmente con l’organizzazione dei corsi.
Durante il triennio si organizzano alcune iniziative che vedono protagonisti gli alunni iscritti:
-
Concerto di Natale
-
Lezioni-concerto
-
Saggio di fine anno
-
Partecipazione a manifestazioni e concorsi
In previsione delle suddette attività, sono possibili variazioni di orario (accorpamento di più ore per le prove di musica d’insieme).